La Storia
Floridia è un comune di circa 25.000, fondato nel 1627 nelle terre dell’omonimo feudo, chiamato prima di allora Xiridia.
Il suo territorio era abitato sin dai tempi più remoti dai siculi. Ad essi si succedettero i greci e poi i romani.
Le campagne di Xiridia erano un tempo disseminate di ville romane e di fattorie.
Nel 1297 fu costituito il feudo di Xiridia, passato nel corso dei secoli ai Perno, ai Bonaiuto, ai Bonanno, ai Migliaccio.
Danneggiata dal terremoto del 1693, fu subito dopo ricostruita.
Durante la settimana dell’Ascensione (a maggio) si svolge a Floridia una corsa ippica di antichissime origini (1400 circa), con il particolare rito della benedizione dei cavalli, che desta l’interesse di tutto il circondario, attira gli appassionati di tutta la regione e incentiva il rientro degli emigranti.
Cosa visitare Architetture religiose
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Chiesa Madre)
L’edificio sorgeva già nella vecchia “Xiridia” ed era consacrato alla “Madonna della Provvidenza”. Dopo il terremoto del 1693, dell’antica Chiesa Madre di Floridia non rimase più niente; la nuova chiesa venne edificata a partire dal 1748, nella piazza centrale della città.
La particolare facciata della Chiesa, a tre ordini, è caratterizzata da un corpo centrale a torre cilindrica, convessa rispetto ai portoni laterali. Accanto al portale centrale vi sono due colonne di stile tuscanico che sostengono la trabeazione superiore; nel secondo ordine vi è un grande finestrone sormontato da un timpano spezzato, contornato da due colonne e due nicchie; nel terzo ordine vi è il campanile composto da tre finestre divise da due colonne. In cima alla facciata un orologio meccanico contornato da due obelischi in pietra.
Chiesa della Madonna del Carmine
Fu edificata su una cappella preesistente tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento.
È l’edificio sacro più bello di Floridia; ha una facciata barocca forma a torre, a tre ordini. Il portale è inquadrato da due colonne corinzie e sormontato da un timpano triangolare e da una nicchia con la statua della Madonna del Carmelo; ai lati del portale e in corrispondenza anche nel secondo ordine, due nicchie per lato che ospitano le statue dei quattro evangelisti. Nel terzo ordine troviamo la cella campanaria centrale, e ai due lati le statue di S. Pietro e di S. Paolo.
L’interno è ad unica navata, con le pareti decorate da stucchi e bassorilievi settecenteschi. La pavimentazione ha subito nel corso dei secoli rifacimenti e rimaneggiamenti.
Sotto la chiesa vi è una cripta, raggiungibile da un’angusta scalinata, composta da un altare e tre ossari: il primo utilizzato per tumulare la gente comune, il secondo per il clero e il terzo per i nobili.
Cosa visitare Architetture civili
Museo Etnografico “Nunzio Bruno”
Il Museo documenta la vita di contadini, pastori, abili artigiani e rappresenta un’importante chiave di lettura antropologica e culturale della storia della comunità floridiana.
La collezione che costituisce il museo nasce agli inizi degli anni ’70 grazie all’impegno e alla passione del Maestro Bruno. All’interno sei sale espositive, una piccola biblioteca e una sala polifunzionale per le attività culturali e didattiche.
Parco Storico “Lucia Migliaccio”
È una mostra documentaria permanente per rendere omaggio alla duchessa di Floridia (1770-1826), moglie del re Ferdinando IV di Borbone, e ripercorrere il suo personale contributo alla storia del Paese.